Convegno: «50 anni dalla morte di C.G. Jung.
Modernità di un metodo psicodinamico»
Università degli Studi di Bologna
Alma Mater Studiorum
Dipartimento di Psicologia
Aula Fanti, Via berti Pichat 5
13 Maggio 2011
ore 15:30
La Scuola di psicoterapia «AION» di Bologna,con questo convegno, intende rendere omaggio a uno dei maestri della moderna ricerca sull'inconscio.
Il pensiero di Carl Gustav Jung si incentra principalmente sullo studio della psiche umana,
con particolare attenzione all'elaborazione di un metodo psicodinamico che si confronta con tutta
la comunità scientifica psicoterapeutica.
Jung si occupa, nei suoi studi, di tracciare una via per la conoscenza dei diversi aspetti della
psiche, dell'approfondimento del concetto di inconscio, già elaborato da Freud, alla tipologia
psicologica, dalla psicologia del femminile a quella dello sviluppo infantile.
Si concretizza con lui una scuola di pensiero in grado di offrire risposte concrete alle molteplici
domande che si manifestano nella sofferenza umana.
Una scuola di pensiero che mantiene ancora tutta la sua attualità nel novero della psicologia
dinamica di cui Jung è stato pioniere geniale e straordinario teorico.
Relatori
Dott. Angelo Gabriele AIELLO,
Direttore scuola AION (Bologna):
Introduzione
Prof. Renzo CANESTRARI,
Professore Emerito di Psicologia,
«Alma Mater Studiorum»
Università degli Studi di Bologna,
presidente del comitato scientifico
della scuola AION (Bologna):
«Lectio Magistralis: l'opera di
Carl Gustav Jung»
Dott. Marco GAY,
Psicoterapeuta (Verona),
Fondatore e Docente scuola LISTA
di Milano:
«La materia prima dell'opera di
C. Gustav Jung tra il 1907 e il 1913"
Dott. Antonio GRASSI,
Medico psichiatra, membro IAAP,
direttore UOCI Servizio per le Dipendenze
Asl D Roma, presidente LIRPA (Laboratorio
Iitaliano di Ricerche in Psicologia Analitica:
«Jung Uomo e analista: dall'Anima al sè»
Dott. Luca Valerio FABJ,
Medico chirurgo psicoterapeuta,
docente scuola AION di Bologna,
Direttore della rivista di Psicologia
del Profondo «Il Minotauro»:
«L'inconscio filogenetico di Freud e
quello Collettivo di Jung, un confronto
comparativo possibile nell'ambito di una
moderna metapsicologia psicodinamica?»
Dott.ssa Maria Cristina BARDUCCI,
Psicologa analista e psicoterapeuta,
membro AIPA e IAAP, didatta AIPA:
«Jung e il femminile: dall'immagine
dell'anima alla soggettività della donna»
Dott.ssa Rossella ANDREOLI,
Psicologa psicoterapeuta, membro
CIPA e IAAP:
«I bambini di Jung: Psicologia Analitica
e Pratiche di Psicoanalisi Infantile»