"Perché quando lui si fa la doccia lascia un lago sul pavimento, e lei occupa il bagno per un secolo?"
Il tema va trattato con delicatezza politica poichè alcuni, a volte dietro motivi di fondo puramente ideologici, temono che la differenza di genere possa portare a ulteriori discriminazioni (si parla di "neurosessismo").
In realtà, la differenza di genere si aggiunge alle differenze individuali (cultura, esperienza e personalità), il cui mix ci consente di avere una varietà pressoché infinita di individui praticamente "unici" o quasi.
Certamente anche le differenze di genere (oltre quelle culturali), come vedremo di seguito, possono tentare di spiegare alcune polarizzazioni (ad esempio: quante donne scelgono di diventare ingegneri? Come mai pochi uomini scelgono di insegnare a scuola o di diventare assistenti sociali?).
La parità tra uomo e donna non si raggiunge per assimilazione delle rispettive peculiarità, ma per la valorizzazione delle differenze di genere, che come vedremo, sono per lo più dovute a differenze neuroanatomiche funzionali.
"Forse non tutte le donne sanno che:
• Lui va in paranoia ogni volta che deve caricare sull'auto i pochi, indispensabili bagagli che Lei ha preparato per il weekend fuori città.
Forse non tutti gli uomini sanno che:
• Lei soffre come se lo vedesse sfregiare la Gioconda quando Lui straccia con indifferenza la carta in cui con tanto amore ha avvolto il regalo.
Perchè le donne vedono un capello biondo sulla giacca del compagno a dieci metri di distanza, ma sbattono contro lo stipite del garage ogni volta che ci entrano?
Perchè le donne chiedono sempre il parere del partner per poi dargli torto quando lui lo esprime?"
Allan e Barbara Pease, marito e moglie, sono due psicoterapeuti australiani e hanno provato simpaticamente a fornire alcune risposte a queste e altre domande, basandosi anche su studi recenti derivanti dalle ricerche nelle neuroscienze, oltre che sulla biologia, la sociologia e l'antropologia.
I coniugi Pease hanno scritto sei bestseller tradotti in trentasei lingue, che hanno venduto oltre quattordici milioni di copie in tutto il mondo. Tra le loro opere più famose ricordiamo: "Perché le donne non sanno leggere le cartine e gli uomini non si fermano mai a chiedere?" e "Perché gli uomini lasciano sempre l'asse alzata del water e le donne occupano il bagno per ore?".
Cervello maschile e femminile differiscono per anatomia e funzionalità. Il dibattito sulle origini di queste differenze, se siano dovute a fattori evolutivi o strutturali, è ancora aperto. Quel che è acclarato, è che da questa diversità derivano alcune fondamentali differenze di genere, che si traducono in un diverso modo di comportarsi, di reagire agli stress, di ammalarsi. Questa evidenza, a lungo sottovalutata dagli stessi neuroscienziati soprattutto per motivi ideologici, si è definitivamente imposta all'attenzione dei ricercatori grazie alle nuove tecnologie di brain-imaging, che hanno permesso di osservare il cervello durante il suo funzionamento. Si è così capito che la diversità fra uomini e donne comincia molto prima che l'educazione e gli orientamenti culturali producano i loro effetti.
Uomini e donne sono sottoposti a pressioni evolutive diverse e a separare i due sessi c'è un solco profondo, sosteneva Darwin. Tesi smussata in tempi recenti. Nel tentativo di raggiungere posizioni politically correct, infatti, negli ultimi anni ci si è dati da fare per sfumare le differenze e declassare al rango di boutade la tesi secondo cui "le donne vengono da Venere e gli uomini da Marte" (John Gray, Houston University) . A riportare i due pianeti alla giusta distanza ci pensa uno studio italiano uscito di recente su "Public Library of Sciences" che mostra che lo scarto fra i sessi esiste. La ricerca è stata condotta su un su un campione molto vasto: 10 mila persone.
La ricerca è stata condotta da Marco Del Giudice (psicologo e neuroscienziato dell'università di Torino) con due colleghi della Manchester Business School su un campione di 10mila americani su 15 diversi tratti della personalità.
La ricerca torinese ribalta quello che era considerato l'ultimo grido in fatto di studi sui rapporti fra uomini e donne. Dall'università del Wisconsin nel 2005 la ricercatrice Janet Shibley Hyde aveva infatti scritto in maniera molto assertiva che "maschi e femmine sono uguali, fatta eccezione per piccole variabili psicologiche".
Il risultato, è che "i profili di personalità tipici dei maschi e delle femmine si sovrappongono solo per il 10-20 per cento. Si tratta di una differenza di grandi dimensioni, anche se ovviamente parliamo di profili statistici che non descrivono le singole persone.
Gli studi che misurano le differenza uomo/donna servono per capire se queste differenze ci sono e se in ultima analisi abbiano una base fisiologica (genetica) o culturale.
Uno dei grandi nodi da sciogliere nelle nostre società moderne è infatti la questione di genere sulle carriere professionali e ancora a monte su quelle scolastiche e formative in genere. Esiste tuttora grande disparità, per esempio sono di meno come numero, le donne che scelgono carriere scientifiche rispetto agli uomini. Come dire: alle donne non piace la matematica. Forse perché non sono portate? La questione è molto delicata e va valutata in un quadro ampio che tenga conto dei fattori culturali.
Quello che preoccupa, nel divulgare senza le dovute argomentazioni notizie di questa portata, è la semplificazione dei ragionamenti e il rischio di incatenare i generi in differenze prestabilite, o peggio di veder attribuite come meri stereotipi differenze che appartengono a classi o categorie di individui.
Intervista al Dott. Alessandro Raggi contrario al ddl dell'Onorevole Moretto sui TSO specifici per l'anoressia.
clicca qui per leggere l'intervista al Dott. Alessandro Raggi
"...l'onirico, oltre a essere presente nella vita da svegli, permea di sé tutta la seduta analitica..."
(Antonino Ferro, 2014)
"Il termine " malattia mentale" è terribilmente fuorviante perché i "disturbi mentali" che vengono diagnosticati - lungi dall'essere vere e proprie malattie conclamate - sono le mere descrizioni di quello che la gente dice o fa. Ad esempio, il termine "schizofrenia" descrive solo un insieme eterogeneo di esperienze e comportamenti - senza spiegarli - e alla fine ci ritroviamo centinaia di diverse cause e decine di diversi trattamenti. "Schizofrenia" sicuramente non è una malattia. Il termine " malattia mentale " si presta anche a un riduzionismo biologico ingenuo, ignorando quei fattori psicologici e sociali così fondamentali per comprendere i problemi di ognuno."
(Allen J. Frances, Professore Emerito alla Duke University, capo del comitato di redazione del DSM IV - Manuale Diagnostico e Statistico dei disturbi mentali, autore del libro: "Primo, non curare chi è normale. Contro l'invenzione delle malattie, Bollati Boringhieri, 2013).
"La malattia mentale è una metafora. La mente può essere malata soltanto nel senso in cui si parla, per esempio, di economia malata o di pensieri malati. La malattia mentale non è qualcosa che una persona ha, bensì qualcosa che la persona fa o è."
(Thomas Stephen Szasz, professore emerito di psichiatria State University di New York, autore del libro: Il mito della malattia mentale: fondamenti per una teoria del comportamento individuale, Spirali, 2003)
L'uovo nell'iconografia cristiana è simbolo di resurrezione: il guscio si apre come il sepolcro dal quale scaturisce una nuova vita. Esso è però al contempo simbolo della Trinità, del Dio Uno e Trino: guscio, albume, tuorlo.
Eppure l'uovo compariva nella religiosità pagana da millenni, ben prima della nascita di Cristo: Egizi, Fenici, Arabi, avevano dei e dee raffigurati nell'intento di forgiare, innalzare, proteggere un uovo.
In Cina, da millenni, le uova vengono bollite in acqua e urina di donne vergini, per essere successivamente donate in occasione della Pasqua.
Già in Persia, durante alcune cerimonie religiose, le persone erano soliti scambiarsi uova colorate: le più semplici dipinte di rosso, le più ricche in oro. Questa tradizione ricorda quella della ancora viva Paqua Ortodossa, dove ci si regalano uova colorate.
La Pasqua ebraica, ricorda invece il "passaggio" (Pesach) dell'angelo del Signore, inviato a colpire i primogeniti egiziani, che "passò oltre" le case degli ebrei segnate con il sangue dell'agnello.
Il passaggio ricorda anche la trasformazione del popolo ebraico: da schiavo a libero, simbolicamente rappresentato nella separazione delle acque che vgarantirono il passaggio del Mar Rosso.
Nel piatto tipico israleliano per la Pasqua, il Seder, è sempre presente un uovo.
Nelle tombe dei martiri, a Roma, si sono trovate uova di marmo. In seguito, divenne prima una consuetudine e poi un rito, portare in chiesa le uova il giorno di Pasqua per farle benedire: sino alle odierne uova di cioccolato, ormai celebri in tutto il mondo.
ABA (Associazione per lo studio e la ricerca sull'anoressia, la bulimia, l'obesità e i disordini alimentari) e l'Associazione di ricerca in Psicologia Analitica "Alba", presentano il Seminario "Disturbi del Comportamento Alimentare. Introduzione alla Clinica psicoanalitica e psicosomatica".
I DCA sono in costante aumento in Italia, specialmente nella popolazione giovanile al di sotto dei 30 anni dove il fenomeno prende la forma di una vera e propria epidemia. Quali sono le cause di questi disagi contemporanei? In che modo queste forme psicopatologiche trovano un implicazione nel soggetto e anche nel contesto sociale? Il seminario si propone lo scopo di introdurre il tema della clinica psicoanalitica di questi disturbi, con particolare attenzione agli elementi psicosociali e alle dinamiche psicopatologiche e psicosomatiche del problema.
DESTINATARI
Il Seminario è rivolto ai laureati e laureandi in Medicina e Chirurgia, Psicologia, Scienze dell'Educazione e della Formazione, assistenti sociali, biologi nutrizionisti, nonché a tutte quelle figure professionali che intendono approcciarsi ai temi della clinica psicoanalitica dei disturbi del comportamento alimentare.
PROGRAMMA E CALENDARIO
Venerdì 15/05/2015
14:30-15:00 Dott. Alessandro Raggi
Introduzione al seminario
15:00-17:00 Dott. Luca Valerio Fabj
Anoressie-bulimie tra psicopatologia psicoanalitica e fenomenologia
17:00-20:00 Dott. Alessandro Raggi
Prospettive analitiche e psicosociali per i disturbi del comportamento alimentare e le nuove dipendenze patologiche
Sabato 16/05/2015
9:00-13:00 Dott. ssa Maria Pusceddu
Lettura psicosomatica dei DCA
14:00-18:30 Dott. Luigi Cabua
I DCA e i nuovi sintomi dell'adolescenza: tra cambiamenti di miti, linguaggi e contatto con stati primitivi della mente
SEDE DEL SEMINARIO
Le lezioni si terranno venerdì 15 maggio dalle 14:30 alle 20 e sabato 16 maggio dalle 09:00 alle 13 e dalle 14 alle 18:30, presso l'Istituto S. Alberto Magno, in via Palestro 6, Bologna. Eventuali variazioni di sede, saranno comunicate per tempo ai partecipanti.
COORDINAMENTO DIDATTICO
Dott. Alessandro Raggi
Dott.ssa Giuliana Mittiga
* La quota di iscrizione è rimborsabile solo in caso di non avviamento del seminario.
Si può morire di troppa cura e di eccessive attenzioni? L'amore materno è sempre idilliaco e incondizionato come ce lo vorrebbero rappresentare i luoghi comuni e gli stereotipi "benpensanti" della nostra cultura sociale?
In che modo si può maltrattare un figlio pur (iper) accudendolo? Cosa dice la legge a questo proposito? E la psicologia?
A questi e altri interrogativi, raccontando anche cosa sia l'incredibile "sindrome di Munchausen per procura", tenta di rispondere l'articolo di Alessandro Raggi di marzo 2015, pubblicato su Medicitalia.it e consultabile qui: T'ammazzo d'amore: mamme che uccidono di (iper) cure
Dal seminario di inaugurazione del centro clinico ABA (Associazione Bulimia Anoressia) di Bari, del 14 febbraio 2015, presso Officina degli Esordi: "Il peso dell'amore: Anoressia, Bulimia, Obesità malattie dell'amore".
Il 30 gennaio 2015, a Napoli, presso la Libreria LIBRI & PROFESSIONI nella centrale Via Santa Brigida,
Alessandro Raggi
Psicoterapeuta psicoanalista
Docente presso la Scuola di psicoterapia analitica AION di Bologna
Responsabile Organizzazione Nazionale Centri ABA (Associazione Bulimia Anoressia)
Adolfo Ferraro
Psichiatra e Psicoterapeuta
Docente in Psichiatria Forense alla Facoltà di Medicina della Seconda Università di Napoli
Già direttore sanitario dell' Opg di Aversa
Maria Rosaria Intini
Pediatra
MMG dirigente presso la ASL Na 1
Organizzatrice e curatrice del ciclo di Convegni nazionali "Medicina & Società"
HANNO PRESENTATO IL LIBRO "DISSONANZE CRIMINOLOGICHE" degli autori
Alessandro Ceci
Professore di Filosofia politica presso la Libera Università del Mediterraneo (LUM Jean Monnet), ha insegnato e insegna in varie Università italiane e telematiche, specificamente in ambito di Terrorismo, Intelligence e Sicurezza.
Liliana Montereale
è psicologo criminale, consulente per il Ministero della Giustizia, ha svolto docenze in ambito universitario a livello nazionale e internazionale, ha diretto il dipartimento di Ricerca del Consorzio dell'Università di Pomezia, con particolare attenzione alle neuroscienze e alle reti neurali.
Prefazione a cura di:
FRANCESCO BRUNO
Criminologo
Ordinario Pedagogia Sociale UNICAL
Nei giorni 29 gennaio, 5, 12 e 19 febbraio 2015 si svolgerà, presso la sala Donat Cattin della Prefettura di Napoli, Via Vespucci, il convegno "Dipendenze: Conoscerle per riconoscerle".
Interverranno il Prefetto Dott.ssa Pantalone e numerosi relatori del mondo scientifico, delle forze dell'ordine e del volontariato.
Prima Giornata 29 Gennaio
Ore 8.30 - 09.00 Registrazione Partecipanti
Ore 09.00 Saluti Prefetto
Moderatore: Dott. Ugo Oliviero - Professore Incaricato Università Federico II Napoli
Ore 9.30 Dr.ssa Patrizia di Gennaro - Funzionario Ass. Soc. NOT Prefettura UTG Napoli
" Art.75 D.P.R. 309/90"
Ore 10.00 Dott. Francesco Auriemma - Psichiatra Responsabile Sert Na1 Centro
" Doppia Diagnosi "
Ore 10.40 Dott. Vincenzo Barretta - Psichiatra Sert Na 1 Centro
" Panoramica sulla neurobiologia delle dipendenze patologiche"
Ore 11.20 Dott.ssa Erminia Falconio - Direzione Sanitaria Osp. "Santa Maria delle Grazie"
Pozzuoli
Presentazione risultati del progetto "Alto Rischio" del Distretto Rotary 2100
PAUSA 12.00 – 12.30
Ore 12.30 Dr. Alessandro Raggi - Psicologo responsabile Centro ABA, Docente di
Psicoterapia Analitica AION - Bologna
"Clinica dei DCA nell'adulto e nell'adolescente - Aspetti psicopatologici e diagnostici"
Ore 13.10 Prof. Sergio Roncelli - Presidente FITET Campania Delegato Coni
" Doping e Sport "
Seconda Giornata 5 Febbraio
Gambling
Inizio ore 09.00
Moderatore: Dr. Giancamillo Trani - Coordinatore regionale dell'Area Immigrazione della delegazione Caritas della Campania
Ore 09.00 Dott. Francesco Auriemma - Psichiatra Responsabile Sert Na1 Centro
" Gambling-Aspetti clinici e strategie di intervento "
Ore 09.40 Dr.ssa Anna Grazia Mautone - Psicologa Dipartimento Dipendenze
Comportamentali - Pozzuoli
"Il craving nelle sue diverse forme"
Ore 10.20 Avv. Rita Tuccillo - Dipartimento Dipendenze Comportamentali - Pozzuoli
" Il gioco d'azzardo patologico: categorie giuridiche esistenti e forme di tutela"
Ore 11.00 Dr. Andrea Nocera - Magistrato di Cassazione
" Gioco d'azzardo e criminalità organizzata
Ore 11.40 Magg. Sergio de Sarno - Nucleo pt Guardia di Finanza - Gruppo Tutela Mercato Capitali 2^sezione "Riciclaggio"
" Competenze e poteri della Guardia di Finanza in materia di Gioco d'Azzardo"
PAUSA 12.20 - 12.40
Ore 12.40 Magg. Francescamaria Guerriero - Nucleo pt Guardia di Finanza - Gruppo Tutela Mercato Capitali 2^sezione "Riciclaggio"
" Violazioni e sanzioni e quadro normativo in materia di Gioco d'azzardo"
Ore 13.20 Dott. Aniello Baselice - Ass. Logos
"Fuorigioco: approccio ecosistemico al gioco d'azzardo"
Testimonianza di un soggetto
Terza Giornata 12 Febbraio
Ciberdipendenza e il pericolo della pedofilia
Inizio ore 09.00
Moderatore Don Luigi Merola - Presidente Fondazione " A' voce d'e creature"
Ore 09.00 Dott.ssa Giampina Grimaldi - Dirigente Dipartimento di Neurologia
Ospedale Santobono
" Aspetti patologici "
Ore 09.50 Dr.ssa Nikla Bene - Psicologa
" Bullismo e cyberbullismo"
Ore 10.30 Dr.ssa Isabella Francesca Parascandolo - Psicologa Dipartimento Dipendenze Comportamentali -Pozzuoli
"Ciberdipendenza: caratteristiche cliniche e fattori di rischio"
Ore 11.10 Avv. Enza Capasso - Dipartimento Dipendenze Comportamentali - Pozzuoli
"Pedopornografia online: risvolti penali"
PAUSA 12.00—12.30
Ore 12.30 Dr.ssa Fabiola Silvestri - Vice Questore Aggiunto - Dirigente
Compartimento Polizia Postale Campania e Molise
Dr. Michele De Capola - Vice Questore Aggiunto - Funzionario Addetto
Compartimento Polizia Postale Campania e Molise
Dott.ssa Marika Bruno - Medico Capo c/o Ufficio Sanitario della
Questura di Napoli
"Illeciti commessi attraverso il Web"
Ore 13.10 Prof. Pasquale Malva- Presidente Rotary Club Napoli - Posillipo
Dirigente Scolastico, Esperto di Formazione
Presentazione progetto " Fate presto"
Quarta Giornata 19 Febbraio
Lavori di gruppo
Coordinatore dei Gruppi di Lavoro Dr. Gianfranco Del Giudice
Ore 09.30 Confronto/Dibattito
Ore 10.30 Costituzione gruppi di lavoro
PAUSA 12.00 - 12.30
Ore12.30 Redazione di una proposta di protocollo d'intesa interistituzionale
Ore 14.00 Chiusura dei lavori e consegna attestati.
Scarica la brochure del convegno dal sito della Prefettura di Napoli