[javascript protected email address]
     
Presentazione SCUOLA di specializzazione in Psicoterapia analitica
Presentazione SCUOLA di specializzazione in Psicoterapia analitica
  31/10/2011 - admin

PRESENTAZIONE

SCUOLA di specializzazione in Psicoterapia analitica " AION"

( Riconosciuta dal MURST Decreto180 del 3-8-2004)

 

sabato 5 Novembre ore 15 Via Palestro 6 Bologna

 

Introduzione e saluti del Direttore della Scuola, Dott. Angelo Gabriele Aiello

 

1) Vita e Pensiero di Jung , Dott.ssa Giancarla Tisselli

 

2) La tipologia psicologica e la pratica psicoanalitica nell'impianto teorico di Jung, Dott.ssa M. Cristina De Francesco

 

3) Psicopatologia contemporanea e psicologia analitica junghiana, Dott.ssa Lucia Favilli

 

4) Il valore della mitologia nella psicoanalisi junghiana , Dott.ssa M. Cristina Butti


     
Alessandro Raggi
Alessandro Raggi
  28/10/2011 - admin

James Hillman (12 aprile, 1926 - 27 ottobre, 2011)

Resterà per sempre nel nostro cuore e nella nostra memoria per la sua scrittura affascinante, per l'irriverente libertà di pensiero e l'iconoclastia della sua intelligenza. Hillman ha saputo riportare l'Anima al centro dell'attenzione della psicologia. Le sue riflessioni sull'estetica delle cose, la natura e il mondo, il carattere individuale, l'immaginazione archetipica, la società contemporanea e l'antica Grecia, lo scopo della psicologia, resteranno un riferimento negli anni a venire per tutti coloro che aspirano ad un pensiero veramente libero e creativo.

Addio grande pensatore e incommensurabile guida.

 

 

 


     
Dr. Alessandro Raggi
Dr. Alessandro Raggi
  26/09/2011 - admin

Dibattito sull'inconscio collettivo

 

Vi propongo di seguito uno scambio di opinioni tra me ed un collega che mi offre uno spunto per parlare di inconscio collettivo.

 

Paolo XXXX (per ragioni di riservatezza non cito l'autore della presente questione)

Provoco: la psicologia dipende da un paradigma epistemico individualista, tant'è che la psiche - entità la cui realtà, quando la si domanda agli psicologi, resta spesso oscura - è la psiche di uno. Tutta la psicologia, peraltro, ha sempre "scoperto" da Lewin a Freud, da Watzlawick a Lacan, la sua essenza "relazionale". Per cui, concludendo, credo che sia tenpo di pensare la relazione a partire da qualcosa di diverso dall'anima di ognuno. Cos'è un psiche non individuale? Jung ci pensava, ma era a mio parere un poco facilone. Personalmente rimanderei a Lewy alla sua intelligenza collettiva, come ponte verso Averroè. Ovvero: quel che sta in mente non è che forse è un po' di tutti?

 

Alessandro Raggi • veramente la psiche è oscura perchè profonda ed il suo studio non termina e non si esaurisce praticamente mai, essendo un costrutto concettuale formato da componenti che si autoalimentano come l'emotività, l'intelligenza e la coscienza, ma francamente un qualsiasi laureando in psicologia ai primissimi esami è (se ha studiato) in grado di darne una definizione e di indicarne le metodologie di studio. Inoltre Jung, che non ha bisogno della mia difesa, è stato uno dei più grandi pensatori degli ultimi secoli e le sue teorie, come quella dell'inconscio collettivo, spiegata lungamente in modo tutt'altro che "facilone", sono alla base di intuizioni anche filosofiche come quelle di Levy, che parla di un'intelligenza distribuita attraverso le nuove forme mass mediatiche (es: internet). L'inconscio collettivo junghiano è un modo di rappresentare la psiche come un qualcosa di non (solo) individuale, ma come una struttura comune i cui contenuti possono però variare da individuo a individuo e da epoca a epoca. Le forme della struttura comune sono chiamate da Jung "Archetipi" dell'inconscio collettivo e si ripropongono individualmente in simboli, forme e modalità ricorrenti eppure differenti. Dal punto di vista ereditario, esiste per Jung una risposta psichica necessitata a determinate situazioni, che si ripetono per ogni singolo essere umano, e si riattualizzano nella vita dell'individuo. 
Come troviamo una parte filogeneticamente stabile nella struttura biologica dell'uomo, che fa sì che vengano a formarsi i reni, o il tessuto muscolare, secondo caratteristiche comuni nella specie, così sul piano psichico sono rintracciabili dei motivi tipici, che caratterizzano le esperienze fondamentali della vita umana, dal concepimento fino alla morte. 
Le esperienza della nascita, del rapporto con i genitori, lo sviluppo, l'incontro con l'altro sesso, la morte, rappresentano una costante per ogni essere umano, da sempre. Il ripetersi di queste coincidenze, ha generato una base comune, psichica, della quale siamo tutti portatori. Le rappresentazioni di questi trascorsi, dei modelli primordiali del comportamento umano, sono divenuti elementi immaginali, costituenti la base psichica comune dell'uomo. 
Ho per ragioni di spazio eccessivamente ridotto il pensiero di Jung, ma spero che queste poche righe possano essere state utili ad evidenziare che a volte la faciloneria è solo nel nostro modo, spesso frettoloso, wikipedizzato, di leggere ed interpretare.


     
L'Ombra nel cinema: "il viaggio della Sposa"
L'Ombra nel cinema: "il viaggio della Sposa"
  06/09/2011 - admin

L'Alterità: risorsa o minaccia?

Riconoscimento delle proiezioni d'Ombra

e trasformazione della personalità

 

Il tema dell'alterità come risorsa, o come paurosa minaccia, è motivo di fondo della nostra vita come della creazione artistica, ovunque e nelle epoche più diverse tra loro.

 

Un esempio ci è offerto in maniera suggestiva dal regista Sergio Rubini, nel suo "Il viaggio della sposa" (1997), dove viene raccontata con spunti picareschi la storia di una contessa cresciuta in un convento che, attesa dal suo promesso, viene accompagnata nel suo viaggio verso lo sposo dall'unico sopravvissuto della sua scorta sterminata dai briganti nel Mezzogiorno del 1600. L'accompagnatore è un cocchiere bifolco, Bartolo, che si trova in tutto all'opposto della bella nobildonna. Lui è uomo, ignorante e rozzo, incapace di dire "Voi fate" anziché "Voi facite..."; lei, dama cattolicissima e dalla pelle vellutata, che pur avendo studiato Galileo e la forma del globo terrestre, non ha mai visto davvero il mare.

 

 

Ognuno dei due ha esattamente la stessa possibilità: la repulsione per "l'altro" o l'occasione per un integrazione. Questa seconda strada, sarà quella prescelta, che porterà a molte difficoltà e pericoli per la vita stessa dei due protagonisti, i quali, si troveranno alla fine a riconoscersi l'uno nell'altro, quando la contessa danzerà attorno al fuoco, libera e selvaggia come una zingara e Bartolo potrà finalmente guardarla dicendole senza inflessioni dialettali : "luce dei miei occhi".

 

Gli spunti di riflessione offerti da questa trama semplice, eppure tanto suggestiva proprio perché portatrice di un messaggio di fondo archetipico, offre non pochi spunti di riflessione in un momento nel quale l'esigenza di una forte presa di coscienza del valore della diversità, ci impone una seria riflessione. Una riflessione beninteso, che non deve essere scambiata per una presa di posizione dal sapore prettamente ideologico di quanti proclamano l'accettazione incondizionata. La contessa non avrebbe potuto resistere molto ai modi rozzi di Bartolo se l'avesse semplicemente "accettato" in forza delle sue virtù cattoliche". Così come Bartolo non avrebbe assecondato la contessa, come infatti ad un tratto succede, se non fosse stato egli stesso disposto all'incontro e non solo all'accettazione.

 

Ogni incontro con l'altro è potenzialmente anche un rischio, perché ci espone all'altro, ci svela ai suoi occhi per quello che siamo e ci preannunzia il cambiamento.

Sia l'uno sia l'altro, ancor prima di "incontrarsi", erano predisposti interiormente all'accoglimento di un'altra realtà e alla parziale messa in discussione, anche traumatica, della propria. L'esperienza dell'incontro è sempre rischiosa, ma è anche fonte di espansione del proprio orizzonte; è scoperta dei propri limiti ed esplorazione di altre potenzialità.

 

Osservare la propria Ombra ci permette il ritiro di quest'ultima dal mondo dell'altro, ma ciò richiede disponibilità interiore e sincero accoglimento del proprio materiale grezzo. Il materiale grezzo non è già di per sé oro, può però trasformarsi e diventare oro, ma solo se accettiamo di lavorare con lui e per farlo, dobbiamo almeno essere in grado di vederlo e di riconoscerlo: innanzitutto in noi stessi.


     
La natura della mente
La natura della mente
  14/08/2011 - admin

La natura della mente

Il naturalismo biologico di John Searle

 

Com'è possibile che il cervello causi la coscienza?

Da Cartesio in poi questo problema è giunto fino ai giorni nostri. Il tipo di problema esposto è riconducibile al problema più generale mente-corpo. In realtà lo stesso Cartesio non trovò mai una risposta soddisfacente a questo dilemma. Riconosceva che la mente causa eventi nel corpo e che gli eventi corporei causano eventi nel regno mentale. Ma come pensava che questo succedesse?

Per Cartesio la soluzione si espresse nell'ipotesi che esistesse un punto di connessione tra mente e corpo e che tale punto dovesse essere collocato nella ghiandola pineale. Cartesio pensava che quello dovesse essere il luogo in cui le forze mentali è quella fisica entrano in contatto.

Questa concezione è chiamata dualismo.

Il dualismo cerca di esprimere che nel mondo ci sono delle caratteristiche mentali ineliminabili e irriducibili in particolare la coscienza l'intenzionalità. Il dualismo presuppone che oltre ai fenomeni materiali debbano esserci i fenomeni mentali non fisici, irriducibili.

 

Dunque in quest'ottica entriamo in una contraddizione: da un lato sosteniamo che l'universo è materiale, ma ciò sembra incompatibile con un'altra posizione: la mente esiste. Storicamente psicologi e filosofi si sono schierati su diverse posizioni, alcuni ritengono che possiamo ridurre il mentale al fisico, il mentale non è altro cioè che il fisico. Questi però stanno dicendo che il mentale in quanto mentale non esiste e non c'è nulla tranne il fisico. Similmente essi ritengono che la coscienza possa essere ridotta a processi cerebrali, allora la coscienza non è altro che un processo cerebrale. Questa posizione è comunemente definita materialismo. Recentemente grazie agli studi delle neuroscienze, si giunti ad una prospettiva integrata: abbiamo pensieri e sensazioni coscienti, queste sono causate da processi neurobiologici nel cervello, ed esistono quali caratteristiche biologiche del sistema cerebrale.

 

Questa posizione è definita da J. Searle (1984, 1992) "naturalismo biologico" ed evita tanto il materialismo quanto il dualismo. La coscienza in questa prospettiva è un livello di sistema, una proprietà biologica allo stesso modo in cui la digestione e la crescita sono livelli di sistema, proprietà biologiche. In quanto tale, la coscienza è una caratteristica del cervello e perciò è parte del mondo fisico. Dunque la coscienza è una caratteristica biologica del cervello allo stesso modo in cui la digestione è una caratteristica biologica dell'apparato digestivo.

Tornando questione, se la coscienza è qualcosa di non fisico come può avere un effetto fisico quale il movimento del corpo? Nella nostra esperienza comune ci sembra che la nostra coscienza muova effettivamente il nostro corpo. Dunque un semplice atto come alzare il braccio può essere spiegato in due modi:

  1. è la nostra decisione cosciente;
  2. è l'attivazione dei nostri neuroni.

 

Come conciliare queste due spiegazioni? Esistono due insiemi separati di cause che alzano il mio braccio uno connesso all'attività neuronale, l'altro alla mia intenzionalità cosciente?

 

La relazione della coscienza con i processi cerebrali è simile a relazione alla liquidità di un campione di acqua e il comportamento delle molecole di H2O; la coscienza non è altro che lo stato in cui si trova il cervello. La mia decisione cosciente (intenzionale) ha causato il movimento del braccio quanto i neuroni che si sono attivati, con tutte le altre conseguenze neurobiologiche che; in quest'accezione parlare di coscienza non significa introdurre una causa aggiuntiva rispetto al livello neuronale, ma significa semplicemente descrivere il sistema neurofisiologico complessivo al livello di sistema globale e non al livello dei singoli microelementi.

 

In primo luogo il mentale dunque appare una caratteristica al livello sistemico della struttura fisica del cervello, in secondo luogo non esistono in termini causali due fenomeni indipendenti quali lo sforzo cosciente e l'attivazione neuronale non cosciente. Non c'è che il sistema cerebrale, che ha un primo livello di descrizione in cui ciò che avviene è un'attivazione neuronale e un altro livello di descrizione, quello sistemico, in cui il sistema è cosciente e in effetti pensa coscientemente di alzare il proprio braccio.

 

Esula dal presente lavoro il voler chiarire tutti gli aspetti di una così complessa questione. Ciò che interessa ai nostri fini è fornire alcuni elementi chiave che ci consentano di far rilevare quanto la natura e la struttura della mente umana siano intimamente connessi alla definizione di archetipo nella sua accezione originaria junghiana. Da queste premesse altre domande ed altri problemi connessi al problema della coscienza potranno essere in futuro maggiormente chiariti grazie allo sviluppo delle neuroscienze:

 

  • il libero arbitrio
  • l'intenzionalità
  • la causalità mentale

 

Sulla base delle recenti scoperte anche lo stesso concetto di inconscio si potrà conciliare con le nostre conoscenze sul resto della realtà, incluse quelle relative al funzionamento del cervello. La nozione di archetipo potrà in seguito all'evoluzione delle neuroscienze assumere una prospettiva naturalistica tale da permetterci di considerare questo stesso concetto come un'intuizione chiave rispetto al modello di funzionamento della mente umana.

 

A mero titolo di esempio, si potranno aprire prospettive di comprensione, basate su elementi compatibili con la scienza corrente, per chiarire la funzione dell'archetipo quale modello di comportamento umano. Quanto ad esempio l'inconscio collettivo, o la presenza di modelli archetipici mentali è compatibile con la nostra percezione di libero arbitrio? Ed a seguire, se la nostra intenzionalità produce effetti causali sulla realtà (come empiricamente verifichiamo quotidianamente) in che modo ed in quale misura siamo liberi, ed in che modo la nostra libertà psicologica si differenzia da quella di soggetti (compulsioni, dipendenze, ecc..) il cui funzionamento mentale è alterato? E'indubbio che se decidiamo cosa mangiare a pranzo o per chi votare alle prossime elezioni sperimentiamo una percezione di libertà maggiore di quella di un soggetto alcolizzato o di un compulsivo, eppure ormai sappiamo di avere cause psicologiche inconsce, che seguono a loro volta schemi archetipici, che influiscono in maniera decisiva sulla nostra motivazione.

 

Chiariamo la domanda: siamo, e se si in che misura, causalmente determinati nella nostra intenzionalità cosciente dalla nostra neurobiologia?

 

Esiste dunque una sorta di determinismo psicologico?

 

Quest'ultima è peraltro una delle critiche più comuni rivolte alla psicologia junghiana degli archetipi, e non ritengo che sia facilmente liquidabile se non partendo da una più profonda disamina delle conoscenze neurobiologiche attuali e future. Se le nostre azioni siano psicologicamente determinate è una questione empirica e non filosofica, ed una risposta fondata potrà essere possibile solo su basi empiriche e fattuali.

 

"Ciò che sosteniamo è che le osservazioni disponibili sono a favore della tesi della libertà psicologica" (J. Searle, 2004; G. Watson, 2003).


     
Alessandro Raggi
Alessandro Raggi
  26/07/2011 - admin

ESPRESSIVITA' E CONTAGIO EMOTIVO 

(D. Goleman 1995)

Noi trasmettiamo e captiamo gli stati d'animo in una continua interazione reciproca. Le emozioni sono contagiose. In generale, in un interazione un elevato livello di sincronia sta a significare che le persone che vi sono coinvolte si piacciono. L'essenza di un rapporto sta nella coordinazione degli stati d'animo, che è poi la versione adulta della sintonizzazione di una madre con il suo neonato (Daniel Stern). L'orchestrazione può essere impercettibile e un fattore determinante affinchè le relazioni interpersonali siano efficaci è l'abilità con la quale l'individuo attua questa sincronia emotiva. Come avviene questa magica trasmissione? Noi inconsciamente imitiamo le emozioni mostrate dagli altri attraverso una mimica inconsapevole (inconscia è la nostra percezione, ma sul funzionamento neuronale di questo meccanismo le neuroscienze hanno dimostrato l'attività dei cosiddetti "neuroni specchio") che coinvolge l'espressione facciale, i gesti, il tono di voce. Attraverso questa imitazione l'individuo ricrea in se stesso lo stato emotivo dell'altro.  L'individuo dotato di maggiore espressività è solitamente quello le cui emozioni trascinano l'altro.  Alcune persone sono dunque più efficaci nel trasmettere i propri sentimenti agli altri, mentre alcune persone risultano più suscettibili al contagio emozionale. 


     
Recensione del libro: "Debellare il senso di colpa"
Recensione del libro: "Debellare il senso di colpa"
  10/06/2011 - admin

RECENSIONE DEL LIBRO

Autore: Della Seta Lucio

Titolo: Debellare il senso di colpa

175 p.

Anno 2005

ed. Marsilio

 

Sentirsi in colpa, genera risposte nevrotiche: ansia, angoscia, panico, depressione. Anche per Della Seta, psicoanalista Junghiano, sulla scia di Heidegger e Jaspers (che però non cita), il sentimento di colpa appare ineliminabile e connaturato alla condizione umana. L'autore però lascia intuire delle differenze strutturali tra la colpa, intesa come condizione ontologica, ed il senso di colpa connesso ad azioni e intenzioni dell'individuo. Il senso di colpa di cui ci parla Della Seta è più vicino agli istinti, alle risposte neurovegetative dell'organismo, che ad al sentimento legato al sentirsi responsabile di un azione. Lo stesso autore, sottolinea infatti i limiti del linguaggio, che per sfuggire ai malintesi, dovrebbe renderci disponibili dei termini alternativi.

L'originaria formulazione di Freud, secondo il quale il senso di colpa è connesso alla condanna morale di un Super-Io giudicante rivolto agli impulsi aggressivi e sessuali dell'Io, è nella prospettiva offerta un errore: la cultura dell'epoca e la nevrosi personale di Freud furono in tal senso fuorvianti.

 

L'intuizione, suggerita dietro un itinerario intellettuale ben argomentato, è che il successo sociale sia il valore morale fondante, trasmessoci consapevolmente o inconsapevolmente, dai nostri genitori: questa la base costitutiva dei valori presenti nel nostro Super-Io. Appare originale dunque, nel libro, il percorso che descrive la genesi del senso di colpa e dell'ansia viste quali risposte istintive ancestrali della specie umana all'abbandono da parte del gruppo: la sopravvivenza è legata all'accettazione sociale, che se compromessa dall'inadeguatezza dell'individuo, può mettere a repentaglio la sua stessa vita. Le risposte di panico e di ansia si collegano perciò direttamente ai sentimenti di esclusione, di incapacità, di essere sbagliati, rifiutati : dunque il senso di colpa è una vera e propria paura di "non essere in grado".

 

Il dio Pan si offre così quale guardiano del gregge umano, il cui potere allarmante e terrorizzante evita la dispersione e la disgregazione della specie. Il tributo che l'individuo paga alla specie, è in questo caso l'angoscia.

L'inevitabilità del senso di colpa e comunque legata, nel ragionamento di Della Seta, a meccanismi automatici di conservazione e protezione: il bambino assimila elementi colpevolizzanti e li lega a comportamenti direttamente o indirettamente pericolosi per la sua integrità fisica.

Sebbene ineliminabile, per le sue implicazioni funzionali alla difesa della specie umana, il senso di colpa si può comunque attenuare nei suoi effetti più dannosi. L'educazione dei bambini può essere modulata in maniera da circoscrivere il formarsi di un Super-Io eccessivamente severo, rendendolo dunque depositario di sensi di colpa e risposte ansiose più limitate o mitigate; se il danno è già fatto, da adulti, si può ricorrere per Della Seta a tre strumenti di lavoro analitico: sogno, dialogo interno e comportamento.

 

Alcuni passaggi più speculativi (l'inesistenza del libero arbitrio, la responsabilità morale, ecc...) sono rischiosi senza un adeguata argomentazione filosofica e lasciano un retrogusto di predestinazione. Ad esempio bisognerebbe che l'autore specificasse meglio le differenze tra libero arbitrio e libertà. Perché se e vero, come argomenta l'autore, che "l' uomo non può essere se non ciò che è e non può divenire se non quello che è", è altrettanto vero che Il fatto che sono io a scegliere, decidendo di essere me stesso, rende la scelta incondizionata, in quanto comporta che io sia responsabile di me stesso e delle conseguenze delle mie azioni. " Io sono quando scelgo e, se non sono, non scelgo " dice Jaspers. La lettura risulta comunque sempre agevole ed intellettualmente stimolante e questi temi potrebbero meritare da parte dell'autore un maggiore approfondimento, magari in un volume dedicato.

 

In definitiva, il libro scritto per un pubblico vasto, oltre che consigliabile ai genitori, può essere molto ben apprezzato anche dagli specialisti, sia per la sua chiarezza espositiva che per i contenuti, posti in chiave innovativa e stimolante.

 

Dr. Alessandro Raggi


     
Psicheanima
Psicheanima
  22/05/2011 - admin

"AFRODITE, STORIA E PSICOLOGIA DI UN MITO": RECENSIONE

Il testo di Paolo Tranchina e Maria Pia Teodori: Afrodite, Storia e psicologia di un mito, (Magi Edizioni, Roma 2011, pag. 362, Euro 25), affronta il mito di Afrodite di cui interpreta, a livello psicanalitico, i principali simboli, e i personaggi correlati. La storia parte dalla sumera Inanna, che riuniva nella sua figura amore e guerra, poi scissi in Grecia in Afrodite e Ares, e si pone molte domande. Come mai, la più bella tra gli dei sposa Efesto, il più brutto degli olimpici? Come mai la sua progenie con Ares, suo amante preferito, finisce tutta tragicamente? Delineato il passaggio dalla Afrodite greca, che Empedocle coglie come signora del conflitto amore-odio, che affascinerà Freud, alla Venere romana che Lucrezio canta in tutta la sua pienezza, incontriamo la Dea con Anchise, a cui partorirà Enea, capostipite della progenie di Roma. Ma come mai i Romani hanno scelto proprio lei? Particolare attenzione è posta alla favola di "Amore e Psiche", sulla quale si sono cimentati autorevoli allevi di Jung: Von Franz, Neumann e Hillman. Interessanti per i loro rapporti con la clinica le riflessioni su eros, logos e thanatos in Freud e Jung. La Dea è colta nella sua interezza culturale e spirituale, come signora dell'armonia universale, della reciprocità dell'amore, ben oltre ogni riduzionismo sessuale, fino al senso rinascimentale più profondo per la modernità: la Venere di Botticelli agli Uffizi di Firenze, che annuncia la nostra era.. Contro ogni scissione, corpo, spirito, bellezza sono uniti in nuove forme di armonia. Il libro documenta, con spirito critico, le principali figure che accompagnano la dea: Eros, Adone, Priapo, ma anche le figure femminili che rappresentano l'intera gamma delle sfaccettature della Grande Dea dell'Amore: da Lilith, Ecate, Persefone, Nemesi, fino a Eos, Circe, le Sirene, Medea. Interessante anche la figura di Afrodite-medico che cura attraverso la bellezza, cosa che permette agli autori di collegarsi alle pratiche antistituzionali italiane. Dopo una riflessione sulla prostituzione sacra, ci si interroga sui lati oscuri della dea: incesto, pedofilia, demonismo, sulla dialettica idealizzazione-denigazione che caratterizza i rapporti tra patriarcato e matriarcato. Conclude il testo un accurato indice analitico, un ottimo strumento di consultazione e approfondimento di oltre 2500 parole chiave.

 

Recensione

di Franco Nardi (Firenze):

Dalla copertina, di Anceschi e Sciaulini, una straordinaria Afrodite adolescente minaccia, con il sandalo, Pan che la tiene per un braccio, spalleggiata dall'intraprendente Eros che cerca di allentare il grande dio caprigno. Si tratta del testo di Paolo Tranchina e Maria Pia Teodori: Afrodite, Storia e psicologia di un mito, (prefazione di Maria Cristina Barducci, Magi Edizioni, Roma 2011, pag. 362, Euro 25), un lavoro attento e documentato che affronta gli elementi fondamentali del mito di Afrodite di cui interpreta, a livello psicanalitico, i principali simboli, come pietra, castrazione, conchiglia, e i principali personaggi correlati.

Il testo affronta le tematiche della Grande Dea dell'Amore sia sul piano sincronico (orizzontale) che diacronico (verticale). Traccia, infatti, la storia della Dea dalle prime apparizioni che si perdono nella notte di tempi, quando era una semplice pietra nera, sotto una tettoia nelle campagne di Pafos. Afrodite, infatti, rifiutava ogni riduzione a una forma definita, perché lei era Afrodite Morphos, colei che dà la forma a tutto, e quindi un significato assoluto che rifiuta ogni significante.

La sua evoluzione è tracciata a partire dalla sumera Inanna, assimilata alla babilonese Ishtar, che rappresenta sia il potere della bellezza che della guerra, i quali, nella cultura greca si sarebbero scissi in Afrodite e Ares.

Afrodite è colta nella pienezza dei suoi poteri volti a creare la reciprocità nell'amore che, come ricorda il poeta, "a nullo amato amar perdona".

Ma come mai, la più bella tra gli dei sposa Efesto, il più brutto degli olimpici, e ha come amante preferito Ares, il dio della guerra? Per ricostituire, forse, con l'unione dei contrari, lontane unità perdute.

Nel suo viaggio da Oriente a Occidente la Dea perde progressivamente i suoi aspetti di sfrenatezza, di eterismo, come li chiama Bachofen, per assumere quello di protettrice del matrimonio, di consacrate unioni permanenti, giunta sull'Olimpo, infatti, tutti gli dei le baciano le mani e la desiderano come legittima sposa. Non a caso Saffo, poetessa della dea, educava le fanciulle nella sua istituzione, il tiaso, al futuro ruolo di spose. Come sempre i miti ci spiazzano facendosi beffe dei nostri luoghi comuni, semplificazioni lineari, false certezze. Infatti, come sintesi molteplice di infinite determinazioni, di opposti inconciliabili, il mito di Afrodite non è esente da aspetti mortiferi, distruttivi nelle sue forme di Afrodite assassina, e Afrodite seppellitrice (tymborichos).

Accompagnatala nel viaggio che la conduce ad Anchise al quale partorirà Enea, il grande progenitore di Roma, il testo delinea il passaggio dalla Afrodite greca, che Empedocle coglie come signora del conflitto amore-odio, alla Venere romana che Lucrezio canta in tutta la sua pienezza di signora del cielo, della terra e del mare e procreatrice di tutte le creature. Alla maturità segue il declino, narrato da un testo dei primi secoli della nostra era, il "Pervigilium Veneris", nel quale il mondo pagano cede via via al potere del Cristianesimo.

In questo periodo di passaggio, particolare attenzione è posta alla favola di "Amore e Psiche", che fa parte dell' "Asino d'oro" di Apuleio, sulla quale si sono cimentati autorevoli allevi di Carl Gustav Jung: Marie Louise Von Franz, Erich Neumann e James Hillman. La ricostruzione della storia della Dea permette di coglierla nella sua interezza culturale e spirituale, come signora dell'armonia universale, che mal si presta a semplici riduzioni sessuali, fino al senso rinascimentale più profondo per la modernità: la Venere di Botticelli agli Uffizi di Firenze.

Sul piano trasversale il libro documenta, con attenzione e spirito critico, le principali figure che accompagnano la dea, da Eros, dio antico e giovane monello, che squassa il petto agli uomini e agli dei, a Adone, il suo figlio-marito, fino a Priapo l'ultimo degli Olimpici.

Interessante e spregiudicato è l'approfondimento delle figure femminili che rappresentano l'intera gamma delle sfaccettature della dea dell'Amore: da Lilith, la prima donna,. Ecate, Persefone, Nemesi, la dea della vendetta, fino a Eos, una aurora inquietante, Circe, le Sirene, Medea. E' così puntigliosamente ricostruita l'intera costellazione di Afrodite che coglie queste figure divine, insieme a tutti gli attributi positivi e devastanti nei quali la Dea si manifesta agli umani come terribile Grande Madre primigenia, ma anche come soccorritrice Afrodite-medico capace di curarci attraverso il potere della bellezza, cosa che permette agli autori di collegarsi alle pratiche antistituzionali italiane.

Il testo, oltre ad essere organico e, tutto sommato, esaustivo rispetto al tessuto mitologico affrontato, si sofferma anche su dettagli poco noti o trascurati, se non addirittura rimossi, perché non in sintonia con i valori dominanti. Come il fatto che Telegono, figlio di Ulisse e Circe, uccise per errore il padre, dopo il ritorno ad Itaca, con la lancia fatta col pungiglione di una razza, segno, forse, di un tempo che precede di molto, la scoperta dei metalli. Dopo un anno di lutto e espiazione Telegono portò il feretro sull'isola della maga che raggiunse insieme a Telemaco e a sua madre Penelope. Nell'isola Telemaco fece coppia con Circe e Telegono con Penelope: un intrigante doppio incesto incrociato all'ombra del corpo del grande padre. Forse una tardiva rivincita del matriarcato rispetto all'archetipo patriarcale che Ulisse rappresenta. Di questo segno è anche l'attenta disanima che affronta i diversi aspetti della prostituzione sacra e tutta una serie di problemi sulla dialettica idealizzazione-denigrazione che caratterizza i rapporti del patriarcato rispetto al matriarcato. Si affrontano anche problemi come l'incesto, la pedofilia, il demonismo, e anche se il testo non è certo un trattato di sessuologia, sarebbe stato utile lavorare di più su Afrodite oggi, sull'amore al tempo di internet, con le implicazioni per l'immaginario collettivo sia della realtà virtuale, sia della possibilità di incontrare partners in tempo reale.

Il testo, attento, colto, ampiamente documentato, si conclude con un accurato indice analitico di oltre 2500 parole chiave, descrittori e indicatori, che ne fanno un ottimo strumento di consultazione e approfondimento non solo per esperti ma anche per chiunque ami queste storie del passato lasciandosi vivificare dal loro messaggio. Il linguaggio di "Afrodite", infatti, senza negare nulla alla profonda complessità è sempre piano e accessibile a tutti.


     
Psicheanima
Psicheanima
  16/05/2011 - admin

IO PELLE

 

....Persone indifferenti

m'incrociano al mercato,

ignorano che il mio corpo

sia diventato prezioso,

per le tue carezze... essi non sanno

che in me porto i tuoi baci,

come il sole

questo sigillo divino che l'accende

d'una fiamma inestinguibile.

(R. Tagore)

 

La pelle ed il soma non sono appendici od involucri sterili della nostra psiche. In questa poesia di Tagore è evidente come la carezza dell'Altro, il suo amare il nostro corpo, lo accende , rendendolo vivo.

La pelle è ciò che traccia il confine tra noi ed il mondo esterno, attraverso di essa strutturiamo le nostre percezioni, sensazioni ed emozioni, il nostro IO.

La pelle può diventare una corazza o un vero e proprio organo di ricezione di piacere. Nella pelle ci ammaliamo se è troppo sottile e se tutto ci tocca, somatizzando ( es. psoriasi). L'io è la pelle della nostra psiche. Un io fragile, troppo sottile, si ammala quanto la pelle se non resiste ai colpi della vita.

La psicologia junghiana ha avuto il merito di riconoscere, forse per prima quanto la relazione curi. Per relazione però io non intende solo quella transferale tra analista e paziente. In casi di ferita nell'io-pelle, essere riconosciuti nella e dalla relazione, essere toccati è fondamentale, anche fuori da un setting analitico.

Chi ha un gatto sa quanto questo animale viva con piacere delle carezze, chi ha un bambino sa che toccarlo e massaggiarlo da piccolo può sviluppare persino la sua intelligenza.

Così il tocco dell'Altro passa attraverso il nostro Io -pelle e arriva all'anima, nutrendoci.

Sono queste carezze primarie, è questo amore ripetitivo e accogliente che ci struttura. Quando il nostro corpo è spento siamo deprivati della gioia di sentirci, anche profondamente. Il rischio è diventare corazza, il rischio è perdere la capacità di farci toccare. Il rischio è la siderazione del sentimento e della capacità di farsi toccare, fisicamente quanto psichicamente.

Il primo passo che si può compiere è imparare ad accarezzarci anche da soli. Magari dopo un bagno caldo, potremmo stendere dolcemente sulla nostra pelle un olio di mandorle e riconoscerci .

Anche da soli.

La capacità di accarezzarsi da soli è l'unica possibilità che abbiamo di sconfiggere il mendicare affetto. L'assenza dell' Altro non ci affamerà mai completamente se siamo capaci di vivere anche se con una pelle più sottile.

( l'io pelle è un concetto postulato dall'analista francese Didier Anzieu )


     
Psicheanima
  09/05/2011 - admin

Convegno: «50 anni dalla morte di C.G. Jung.

Modernità di un metodo psicodinamico»

Università degli Studi di Bologna

Alma Mater Studiorum

Dipartimento di Psicologia

 

Aula Fanti, Via berti Pichat 5

13 Maggio 2011

ore 15:30

 

La Scuola di psicoterapia «AION» di Bologna,con questo convegno, intende rendere omaggio a uno dei maestri della moderna ricerca sull'inconscio.

Il pensiero di Carl Gustav Jung si incentra principalmente sullo studio della psiche umana,

con particolare attenzione all'elaborazione di un metodo psicodinamico che si confronta con tutta

la comunità scientifica psicoterapeutica.

Jung si occupa, nei suoi studi, di tracciare una via per la conoscenza dei diversi aspetti della

psiche, dell'approfondimento del concetto di inconscio, già elaborato da Freud, alla tipologia

psicologica, dalla psicologia del femminile a quella dello sviluppo infantile.

Si concretizza con lui una scuola di pensiero in grado di offrire risposte concrete alle molteplici

domande che si manifestano nella sofferenza umana.

Una scuola di pensiero che mantiene ancora tutta la sua attualità nel novero della psicologia

dinamica di cui Jung è stato pioniere geniale e straordinario teorico.

 

Relatori

 

Dott. Angelo Gabriele AIELLO,

Direttore scuola AION (Bologna):

Introduzione

 

Prof. Renzo CANESTRARI,

Professore Emerito di Psicologia,

«Alma Mater Studiorum»

Università degli Studi di Bologna,

presidente del comitato scientifico

della scuola AION (Bologna):

«Lectio Magistralis: l'opera di

Carl Gustav Jung»

 

Dott. Marco GAY,

Psicoterapeuta (Verona),

Fondatore e Docente scuola LISTA

di Milano:

«La materia prima dell'opera di

C. Gustav Jung tra il 1907 e il 1913"

 

Dott. Antonio GRASSI,

Medico psichiatra, membro IAAP,

direttore UOCI Servizio per le Dipendenze

Asl D Roma, presidente LIRPA (Laboratorio

Iitaliano di Ricerche in Psicologia Analitica:

«Jung Uomo e analista: dall'Anima al sè»

 

Dott. Luca Valerio FABJ,

Medico chirurgo psicoterapeuta,

docente scuola AION di Bologna,

Direttore della rivista di Psicologia

del Profondo «Il Minotauro»:

«L'inconscio filogenetico di Freud e

quello Collettivo di Jung, un confronto

comparativo possibile nell'ambito di una

moderna metapsicologia psicodinamica?»

 

Dott.ssa Maria Cristina BARDUCCI,

Psicologa analista e psicoterapeuta,

membro AIPA e IAAP, didatta AIPA:

«Jung e il femminile: dall'immagine

dell'anima alla soggettività della donna»

 

Dott.ssa Rossella ANDREOLI,

Psicologa psicoterapeuta, membro

CIPA e IAAP:

«I bambini di Jung: Psicologia Analitica

e Pratiche di Psicoanalisi Infantile»


Back Back
 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10 
Next Next